Home > Didattica > Istituto Professionale > Istituto Aldini Valeriani > Grafica industriale
Diploma professionale di Grafica Industriale. Se richiesto al momento dell'iscrizione al primo anno, è possibile sostenere l'esame di qualifica regionale di operatore di stampa a conclusione del terzo anno.
L'indirizzo di Grafica Industriale ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze per intervenire nelle molteplici attività dell'industria grafica a qualunque livello di evoluzione tecnologica.
La cultura professionale consentirà agli studenti di assumere ruoli tecnici in industrie grafiche, case editrici, legatorie, cartotecniche, service di prestampa e di stampa digitale e studi grafici.
La cultura generale, necessaria alla formazione delle persone e dei cittadini, include una forte attenzione ai temi del lavoro e delle tecnologie, con particolare riguardo a quella digitale sia fotografica che di stampa.
Una moderna concezione della professionalità richiede, oltre al possesso delle competenze tecniche, competenze comunicative e relazionali: saper collegare la cultura tecnica alle altre culture con la consapevolezza della natura del proprio lavoro e saper valutare il valore e le conseguenze dell'uso delle tecnologie nella società.
Le competenze professionali sono integrate da stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro e da un'offerta formativa flessibile e coerente con le richieste del territorio e del mondo produttivo.
Le attività di laboratorio, grazie anche alla recente introduzione del simulatore di stampa, portano lo studente ad una maggiore consapevolezza operativa nello svolgimento delle diverse fasi e nella scelta del flusso operativo più rapido ed efficace.
La scuola arricchisce l'offerta formativa, collaborando con realtà esterne e avvalendosi dell'aiuto di esperti. In particolare, il centro di eccellenza "Una scatola di idee" nell'ambito di cartotecnica e packaging.
Materia |
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia, Cittadinanza e Costituzione |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RC o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
2 (1) |
2 (1) |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Chimica) |
2 (1) |
2 (1) |
- |
- |
- |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni |
3 |
3 |
7 |
4 |
2 |
Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi |
- |
- |
5 (3) |
5 (3) |
5(2) |
Tecniche di produzione ed organizzazione |
- |
- |
5 (2) |
5 (2) |
5 (2) |
Tecniche di gestione-conduzione di macchine ed impianti |
- |
- |
- |
3 (2) |
5 (2) |
Ore totali: |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Le ore tra parentesi si riferiscono ad attività di laboratorio, che prevedono la compresenza di docente teorico e docente tecnico-pratico.
Le materie di area di indirizzo sono evidenziate in colore verde