Home > La Scuola > AVS Magazine > 28 nov 2014
a cura di Francesco Grosso
Dalle ore 10:30 alle 12:30 presso il teatro Trentini si è tenuta la presentazione dell'uso degli strumenti informatici. Il professore Vittorio Genterelli ha presentato gli usi degli strumenti da carta a digitale.
Ha fatto notare le difficoltà degli anziani ad usare questi oggetti tecnologici e come grazie a questi sistemi si potenziano la stimolazione dei sensi, l'apprendimento e la partecipazione.
Sono stati presentati vari video nei quali è emerso l'apprendimento attraverso il gioco utilizzando programmi come Kinecte Scratch con una importante ricaduta sul piano della socializzazione.
a cura di Chiara Bardellini
La prof.ssa Simonetta Sandra Maestri dell'Istituto Copernico - A. Carpeggiani di Ferrara, relatrice del laboratorio, ha riportato le sue concrete esperienze didattiche maturate con diverse tipologie di studenti e di ordini di scuola.
Partendo dal metodo Montessoriano si è dimostrato come protagonista del processo di apprendimento sia proprio lo studente con le sue emozioni attraverso gli strumenti che gli sono più congeniali: il digitale e l'uso delle App.
Si è rimarcato che il cervello di un individuo è uno solo, che il vero apprendimento avviene attraverso un processo di trasformazione e interiorizzazione.
Si è riflettuto sugli errori compiuti dalla scuola in questi anni in particolare sulla tendenza a protocollare ciò che non si governa cercando etichette come DSA e BES e di provare timore verso il nuovo che avanza rappresentato dalle tecnologie.
Pertanto è necessario riappropriarsi della autorialità dello strumento tecnologico.
Si sono presentate le numerose esperienze fatte in classe in cui gli studenti rispondevano alle consegne dell'insegnante attraverso tutorial, guide che in versione scritta o video, illustrano come utilizzare un determinato programma o applicazione, spiegandone funzionalità e caratteristiche con esempi pratici.
Si è dimostrato pertanto come l'apprendimento diventi più motivante, divertente e soprattutto facilitato.
Esempi di applicazioni scaricabili gratuitamente sono: Duolingo, Aritmeticando, My Script Calculator.
E' stato suggerito il link dal quale prendere spunti: htpp://corsilim2013.blogspot.it