Home > Didattica > Istituto Tecnico > Meccanica, meccatronica ed energia
Le Aldini Valeriani, prima scuola tecnica bolognese dal 1844, hanno fornito quella formazione tecnica che ha consentito il decollo industriale della città e la sua specializzazione nell'ambito della meccanica.
Non è un caso che i settori che ancora oggi contraddistinguono Bologna a livello internazionale siano quelli delle macchine automatiche, della motoristica e dell'automazione industriale.
Di seguito i profili delle due articolazioni con cui si presenta l'indirizzo "Meccanico, Meccatronica ed Energia":
La scuola è consapevole della continua evoluzione che caratterizza l'intero settore della meccanica, sul piano delle metodologie di progettazione, organizzazione, realizzazione, dei contenuti, delle tecnologie, dei materiali.
Per questi motivi, si pone diversi obiettivi, prima di tutto costruire una professionalità che serva ad un'economia giocata sull'innovazione tecnologica e di prodotto, valorizzare nella formazione dei giovani il metodo induttivo e affermare l'essenzialità della pratica dei laboratori, perché è da qui si genera la capacità di tradurre le conoscenze tecniche in operatività:
Altro obiettivo è quello di promuovere diversi ed efficaci momenti di alternanza scuola-lavoro che portino qualità alla formazione dei giovani, come gli stage, le esperienze di lavoro estivo, i progetti comuni con le aziende, l'assistenza tutoriale da parte di docenti e di personale esperto dei luoghi di lavoro:
Nell'articolazione meccanica e meccatronica l'allievo approfondisce le tematiche generali relative al campo degli impianti industriali e delle macchine, connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi.
Al termine del percorso quinquennale di studi il/la diplomato/a è in grado di:
Materie |
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RC o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
3 (1) |
3 (1) |
|||
Scienze integrata (Chimica) |
3 (1) |
3 (1) |
|||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 (1) |
3 (1) |
|||
Tecnologie informatiche |
3 (2) |
||||
Scienze e tecnologie applicate |
3 |
||||
Complementi di matematica |
1 |
1 |
|||
Meccanica, macchine ed energia |
4 (2) |
4 (2) |
4 (2) |
||
Sistemi e automazione |
4 (2) |
3 (2) |
3 (2) |
||
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
5 (3) |
5 (3) |
5 (3) |
||
Disegno, Progettazione e organizzazione industriale |
32 |
32 |
3 (1) |
4 (2) |
5 (3) |
Totale ore |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Le ore tra parentesi si riferiscono ad attività di laboratorio, che prevedono la compresenza di docente teorico e docente tecnico-pratico.
Le materie di area di indirizzo sono evidenziate in colore verde.
Nell'articolazione energia l'allievo approfondisce le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell'energia, ai relativi sistemi tecnici di controllo e alle normative per la sicurezza e la tutela dell'ambiente.
Al termine del percorso quinquennale di studi il/la diplomato/a è in grado di:
Materie |
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RC o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
3 (1) |
3 (1) |
|||
Scienze integrate (Chimica) |
3 (1) |
3 (1) |
|||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 (1) |
3 (1) |
|||
Tecnologie informatiche |
3 (2) |
||||
Scienze e tecnologie applicate |
3 |
||||
Complementi di matematica |
1 |
1 |
|||
Meccanica, macchine ed energia |
5 (3) |
5 (4) |
5 (4) |
||
Sistemi e automazione |
4 (2) |
4 (2) |
4 (2) |
||
Tecnologie meccaniche di processo e prodotto |
4 (2) |
2 |
2 |
||
Impianti energetici, disegno e progettazione |
3 (1) |
5 (3) |
6 (4) |
||
Totale ore |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |
Le ore tra parentesi si riferiscono ad attività di laboratorio, che prevedono la compresenza di docente teorico e docente tecnico-pratico.
Le materie di area di indirizzo sono evidenziate in colore verde.
Il sistema dei laboratori: il luogo privilegiato di costruzione delle competenze.
Alla base della didattica nel 1° biennio, finalizzato ad acquisire una solida formazione di base e con l'obiettivo di coniugare il sapere "teorico" con il "saper fare", i laboratori di fisica, chimica, informatica, lingua straniera, tecnologia, disegno sono dotati di moderni strumenti informatici, di sussidi audiovisivi e multimediali, di apparecchiature tecnologiche al passo con la realtà industriale.
Nel 2° biennio e 5° anno è prevista un'intensa attività di laboratorio negli ambiti di specializzazione avvalendosi di una strumentazione analoga a quella utilizzata nell'industria (macchine utensili sia manuali che a controllo numerico, automazione
industriale mediante sistemi elettrici, elettronici, pneumatici, oleodinamici, disegno computerizzato "CAD").
I laboratori che utilizziamo quotidianamente:
All'interno del corso gli studenti sono impegnati in progetti ed iniziative particolari al fine di migliorare la qualità della formazione, la motivazione all'impegno scolastico, la consapevolezza della realtà lavorativa o formativa nella quale andranno ad inserirsi dopo il diploma. L'obiettivo è quello di sostenere, oltre ad un reale approccio fondato su un apprendimento laboratoriale e per esperienza, un modello di formazione e di didattica saldamente ancorato ad un ricco intreccio di iniziative in rapporto con aziende, enti ed istituzioni del territorio.
Progetto di alternanza Scuola-Lavoro
per le classi 4° nell'ambito del quale gli allievi svilupperanno esperienze dirette in aziende industriali o studi tecnici e in classe.
Progetto CLIL
prevede la realizzazione in inglese, di alcuni moduli delle discipline professionalizzanti.
Lauree Scientifiche
esperienze laboratoriali, in ambito universitario per le classi 5° (Bologna, Faenza, Ferrara).
Un progetto speciale per l'anno scolastico 2010/11:
il progetto Ducati
Questo progetto prevede che ciascun allievo delle classi di 4° e 5° anno di meccanica venga coinvolto per l'intero processo progettuale e realizzativo di un componente di un motore a scoppio.
Si tratta dell'albero di distribuzione del modello Ducati MOSTER 696 a due valvole. Verranno affrontati tutti i passaggi: dallo studio progettuale, al disegno, sino alla realizzazione concreta dell'esemplare con relativi controlli dimensionali.
Svolto in stretta collaborazione con i tecnici dell'azienda, vuole valorizzare la parte prettamente tecnica e favorire un confronto diretto con le aziende del nostro territorio, dando una motivazione maggiore ai nostri allievi e uno spirito di praticità nel realizzare le cose.