Home > Didattica > Istituto Tecnico > Trasporti e Logistica
Il crescente flusso di traffico di merci e persone genera una domanda di sistemi innovativi per la gestione della mobilità, unita all'esigenza di ridurre l'impatto ambientale.
Diploma in Trasporti e Logistica.
L'indirizzo Trasporti e Logistica ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze per intervenire nelle molteplici attività del settore dei trasporti e della logistica.
Le attività professionali del mezzo di trasporto come struttura fisica, il mantenimento in efficienza, e l'assistenza tecnica, e il supporto agli spostamenti nonché l'organizzazione del trasporto sotto il profilo economico e nel rispetto dell'ambiente, consentono di esercitare la propria attività lavorativa sia nel trasporto ferroviario con i profili di armamento e sede, trazione elettrica, impianto di segnalamento e conduzione del mezzo, sia nel settore aeroportuale, che nelle infrastrutture logistiche integrate quali l'interporto e nella logistica industriale.Ampio spazio è riservato alla creazione di competenze organizzative e gestionali per sviluppare, con meccanismi di alternanza scuola/lavoro, competenze distintive del settore.Tematiche ed esperienze finalizzate a favorire l'orientamento dei giovani nell'attività di settore, in approfondimenti professionali mirati, in prosecuzione verso specifiche offerte di Istituti tecnici superiori e verso percorsi universitari
La scuola arricchisce l'offerta formativa, in collaborazione con Rete Ferroviaria iIaliana e Ferrovie delle Stato, con il centro di eccellenza "Cultura Ferroviaria del gestore infrastruttura".
Materie |
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
|||
Scienze integrate (Scienze della terra e Biologia) |
2 |
2 |
|||
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RC o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
3 (1) |
3 (1) |
|||
Scienze integrate (Chimica) |
3 (1) |
3 (1) |
|||
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 (1) |
3 (1) |
|||
Tecnologie informatiche |
3 (2) |
||||
Scienze e tecnologie applicate |
3 |
||||
Complementi di matematica |
1 |
1 |
|||
Elettrotecnica, elettronica ed automazione |
3 |
3 |
3 |
||
Diritto ed economia |
2 |
2 |
2 |
||
Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo |
5 |
5 |
8 |
||
Meccanica, macchine e sistemi propulsivi |
3 |
3 |
4 |
||
Logistica |
3 |
3 |
|||
Totale ore |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |