Home > Studenti e Genitori > Progetti > Progetti europei
DATI PROGETTO:
Progetto KA2 Stratetig Partnership
NUM. PROGETTO:
2017-1-ES01-KA202-038277
DURATA:
Biennale (da SET 2017 ad AGO 2019)
SITO WEB INTERNAZIONALE:
http://www.aepenafiel.pt/robots/index.php
AREA WEB ALDINI:
https://robotsbologna.wordpress.com/
CLASSI COIVOLTE:
3A IN e 3B IN (a.s. 2017/18)
TEAM DOCENTI:
Giovanni Santandrea
Li Zan Chou
Elisa Turrini
DESCRIZIONE
Il progetto si propone di facilitare negli studenti l'apprendimento della materie scientifiche-tecnologiche (STEAM subjects) incoraggiando lo sviluppo del pensiero critico e della creatività attraverso esperienze di apprendimento anche ludiche che prevedano la realizzazione di creazioni/manufatti tecnologici. Tali attività si propongono di agire sulla motivazione degli studenti favorendo quindi uguaglianza, inclusione sociale, contrasto all'abbandono scolastico precoce, realizzazione e sviluppo personale, sviluppo, cittadinanza attiva e migliore occupazione nell'era digitale. Il progetto coinvolge 7 Istituti ad indirizzo tecnico-professionale (VET) in 5 differenti paesi europei. Si utilizzerà la scheda Arduino per realizzare robot semoventi in grado di eseguire alcuni compiti prefissati.
La nostra scuola partecipa a questo progetto Erasmus+ le cui finalità si possono leggere nell'allegato:
Dal 18/09/2016 al 25/09/2016 gli studenti Manuel Cristoni, Luca Montebugnoli e Luca Tabaroni della 4A CM si sono recati a Hermannsburg (D) nell'ambito
del progetto Erasmus + "Career perspectives in Europe-Chances and challenges" accompagnati dalle prof.sse Maraldi e Nesi e dal prof. Muzzi
Gli studenti e gli insegnanti hanno visitato luoghi importanti per l'economia produttiva europea come la sede della Volkswagen a Wolfsburg.
Gli studenti hanno lavorato insieme ai loro compagni olandesi, tedeschi e polacchi sulle problematiche relative al doversi trasferire in uno Stato Europeo diverso dal proprio per studio e/o lavoro.
Le loro esperienze verranno condivise con i loro compagni di classe ed eventualmente, su richiesta, con altre classi.
Qui è consultabile la pagina facebook del progetto
https://www.facebook.com/Career-perspectives-in-Europe-Chances-and-challenges-1055140377870040/?notif_t=page_user_activity
PROGRAMMA ERASMUS+
KA2 PARTENARIATI STRATEGICI - Settore Istruzione scolastica
Codice attività: 2015-1-IT02-KA201-014774
Titolo progetto: Science and Global Education beyond the barriers of learning difficulties
LINK AL FILMATOIstituto d'Istruzione Superiore Aldini Valeriani Siriani
Al via un nuovo progetto europeo nato dalla collaborazione tra ADI e IIS Adini Valeriani di Bologna(Codice attività: 2015-1-IT02-KA201-014774)
http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/?p=13011
PROGRAMMA LLP
Comenius Multilateral "Energy in the future" - capofila Marnix College di Ede (NL)
ERASMUS+
Azione K1-Mobilità dello staff della scuola "Aldini goes English" - capofila IIS Aldini Valeriani Sirani
Azione K1-Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento ambito VET "Learning outcomes validation according to ECVET" - capofila IIS Aldini Valeriani Sirani, si tratta di un progetto importante che intende approfondire e diffondere la procedura europea ECVET (European Credit System for Vocational Education and Training, Sistema Europeo di Trasferimento di Crediti per l'Istruzione e la Formazione Professionale).
Azione K1-Mobilità individuale ai fini dell'apprendimento ambito VET "leFP+. Mobilità sistemica per l'Istruzione e la Formazione Professionale in Emilia Romagna - capofila Associazione Emiliano-Romagnola Centri Autonomi di Formazione Professionale - A.E.C.A.
Azione KA2-Partenariati strategici "Improving Quality and Accessibility in In-Service training for Teachers" - capofila Associazione YouNet
Erasmus Traineeships - dal 1 Ottobre al 30 Novembre 2014 gli IIS Aldini Valeriani Sirani ospitano le studentesse Erasmus Hande Ozdemir e Sahzade Guner del Corso di Laurea English Language Education della Yldiz Technical University (Turkey).
Nei mesi di Febbraio, Marzo, Aprile e Maggio 2015 gli IIS Aldini Valeriani Sirani ospitano la docente di Inglese Petra Vedris, di Zagreb (Croazia), che darà il suo apporto per il potenziamento della comunicazione in lingua straniera dei ragazzi.
Comenius Multilateral "Energy in the future" - capofila Marnix College di Ede (NL).
8 -13 marzo EDE Meeting Comenius Multilateral "Energy in the future"
Dall' 8 al 13 marzo 5 studenti di seconda e terza indirizzo CHIMICA saranno ospiti dell' istituto MarnixCollege di Ede (NL) insieme a studenti degli istituti Christian-Gymnasium di Hermannsburg (D) e Cité scolaire Giraut deBorneil di Excideuil (FR). La mobilità è realizzata nell' ambito delle attività previste dal progetto Europeo "Energy inthe future". Il Progetto di durata biennale (2013 -2015) è incentrato sulle tematiche energetiche; gli istituti partner svolgono attività distudio e laboratorio per scambiare e approfondire le proprie conoscenze in ambitoenergetico con particolare riguardo all' attuale situazione Europea e all' utilizzo delleEnergie alternative. Durante questa mobilità gli studenti prepareranno una lettera indirizzata a un Parlamentare Europeo con le loro richieste in ambito energetico e un video su come immaginano il futuro energetico dell'Europa.
Questo è il Journal prodotto dai ragazzi coinvolti nel progetto:
Progetto Leonardo: School for Young Enterpreneurs website del progetto: www.school4ye.org
Coordinatrice Prof.ssa Alessandra Rebecchi
Progetto "Comenius Bilateral"
"We don't need no education...?" The importance of education in young people's lives
A.S. 2012/'13 - A.S. 2013/'14
Coordinatrice Prof.ssa Maria Esposito
Il Progetto Comenius Bilateral, "We don't need no education...?" The importance of education in young people's lives, ha una durata biennale e coinvolge il nostro istituto e una scuola polacca. E' la naturale prosecuzione dell'esperienza di gemellaggio e scambio culturale fra il nostro istituto e quello polacco realizzato nell'anno scolastico 2011. Il progetto è basato sul reciproco scambio di dati, informazioni e materiali sull'importanza dell'istruzione e sull'universo giovanile al fine di favorire la motivazione allo studio visto come formazione professionale e personale perché come ha detto Malcom X "... " La cultura è il nostro passaporto per il futuro, il domani appartiene alle persone che si preparano oggi ..."
Le attività previste mirano a far stabilire rapporti di amicizia tra coetanei di scuole e nazionalità diverse,cercando di
● favorire concretamente negli studenti il senso di appartenenza alla Comunità Europea
● facilitare il crearsi di legami di solidarietà tra realtà scolastiche europee
● migliorare le loro competenze in lingua inglese
● migliorare la loro capacità di lavorare in gruppo e in modo interdisciplinare
● promuovere lo sviluppo di contenuti, soluzioni didattiche e prassi innovative basate sulle TIC.
Alcuni momenti significativi del progetto:
A.S. 2012/13
A.S. 2011/12