1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani Sirani

La scuola

Menu di sezione

Contenuto della pagina

Centro di eccellenza

AVS-CNR

Applicazioni MEMS ed elettroniche

Applicazione di nanomeccanica

La sezione di Elettronica e Telecomunicazioni propone, per il secondo anno consecutivo, delle attività di laboratorio pomeridiane.
Pur non essendo obbligatoria la partecipazione a tali attività in quanto al di fuori dell'orario curricolare, gli ottimi risultati ottenuti nel  precedente anno scolastico hanno incoraggiato il ripetersi di tale esperienza.
In modo particolare quest'anno si è deciso di associare tale iniziativa a delle aziende partner per poter avvicinare l'attività prettamente didattica della scuola al mondo del lavoro e della ricerca.

 

Il partner di quest'anno scolastico è il CNR, (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ed in particolare l'IMM, Istituto per la Microelettronica ed i Microsistemi.
Verrà sviluppata una parte di uno strumento finalizzato all'analisi della qualità dell'aria che utilizza, al proprio interno, un sensore realizzato con tecnologia MEMS (micro elettromeccanica).

Tutte le attività vengono svolte nei laboratori dell'istituto in stretta collaborazione con
CNR-IMM  www.imm.cnr.it

Logo IMM
 
 
Lavoro al banco di elettronica

Le finalità del laboratorio di eccellenza della sezione Elettronica e Telecomunicazioni sono molteplici:

  • consentire allo studente di accedere a preziose ore di laboratorio aggiuntive durante le quali verranno "messe in pratica" le conoscenze teoriche acquisite durante le normali lezioni frontali;
  • organizzare piccoli seminari monografici su argomenti inerenti i progetti scelti mettendo in contatto gli studenti con i progettisti e gli esperti delle aziende;
  • permettere all'allievo di venire a conoscenza del lavoro del progettista in modo molto simile al mondo reale: partendo dalla scelta
  • della componentistica elettronica, calcoli di progetto, simulazioni al computer, disegno dello schema elettronico, progetto del circuito
  • stampato, ma anche la realizzazione del circuito, montaggio dei componenti, progetto della parte software, collaudo e misure.
 

I lavori sviluppati saranno presentati ufficialmente in presenza di esperti delle aziende partner durante una cerimonia che si terrà verso la fine dell'anno scolastico.
Per gli studenti del quinto anno che decideranno di partecipare a tali attività sarà possibile presentare il lavoro sviluppato durante il laboratorio di eccellenza come tesi finale presentandola alla Commissione durante l'Esame di Maturità.