1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Istituto di Istruzione Superiore Aldini Valeriani Sirani

La scuola

Menu di sezione

Contenuto della pagina

Centro di eccellenza

AVS-Fondazione IBM Italia-ASPHI-ReteICT

 

Mobi5 - IT &Inclusion

Applicazione Moby5 e iPhone

Per la specializzazione d'Informatica l'istituzione dei corsi d'eccellenza è una grande opportunità per integrare ed estendere il  programma curricolare svolto nelle ore del mattino. Quindi alcune attività previste in questo progetto coinvolgeranno tutti gli studenti del corso, nessuno escluso.
Per gli studenti con un rendimento scolastico quantomeno sufficiente, che mostreranno particolare interesse, si aprirà poi una possibilità molto significativa di partecipare ad attività pomeridiane nelle quali sperimentare e realizzare uno o più progetti nati dalla  collaborazione con le aziende informatiche che hanno siglato un accordo di collaborazione; in tal modo si darà maggior valorizzazione alla formazione tecnico-professionale.

 

Le nostre attività di eccellenza si qualificano per l'assoluta qualità dei partner che affiancheranno docenti e studenti in questa  esperienza.

Tutte le attività vengono svolte nei laboratori dell'istituto in stretta collaborazione con:
Fondazione IBM Italia  www.fondazioneibm.it
Rete ICT BOLOGNA  www.reteict.it
Fondazione ASPHI  www.asphi.it
(Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l'Handicap mediante l'Informatica)

Con la loro collaborazione abbiamo definito le linee guida del progetto con uno scenario di possibili applicazioni dell'ICT, in particolare applicazioni per mobile, che stimolino la fantasia e la creatività dei ragazzi e nel contempo favoriscano le nuove tecnologie per la piena inclusione alla vita sociale e culturale di tutti.
Operativamente, si prevedono perciò, oltre a pomeriggi laboratoriali, anche incontri mattutini con professionisti delle imprese partner, visite significative ad alcune aziende, per affrontare concretamente temi attuali che afferiscano alla professionalità dei futuri diplomati che si affacceranno al mondo del lavoro.

 

Fondazione IBM Italia

la Fondazione IBM Italia è stata costituita, su iniziativa di IBM Italia S.p.A., al fi ne di consolidare in una struttura istituzionale l'impegno profuso dall'azienda nei campi sociale e culturale. la Fondazione IBM Italia parte dalla consapevolezza che l'introduzione delle ICt nelle scuole ha effetti positivi sui processi di insegnamento e apprendimento se si interviene, congiuntamente alla loro introduzione, anche sui sistemi professionali e sull'organizzazione scolastica.

Rete ICT Bologna

ReteICT è un'Associazione senza scopo di lucro che nasce dalla volontà di un gruppo di imprese operanti nel mercato dell'Information & Communication technology di avviare un percorso collaborativo e attivare nuove sinergie mettendo a fattor comune esperienze, competenze e tecnologie.
L'Associazione, promossa da Unindustria Bologna, si propone come un interlocutore di riferimento in grado di rispondere a tutte le   esigenze - infrastrutturali e applicative - di modernizzazione informatica delle organizzazioni pubbliche e private.

Fondazione ASPHI

Fondazione ASPHI è una organizzazione non lucrativa di utilità sociale che da oltre trent'anni si occupa di informatica e disabilità, con l'obiettivo di promuovere la partecipazione delle persone con disabilità in tutti i contesti di vita (dalle disabilità sensoriali e motorie, a quelle psichiche e mentali, alla perdita di autonomia e abilità determinata dall'invecchiamento, allo svantaggio di essere migrante),  migliorandone la qualità della vita, attraverso l'uso della tecnologia ICt (Information and Communication technology).

 
Logo marchi IBM, ICT e ASPHI